come fare jala neti e che benefici apporta al naso

Come ritrovare il benessere grazie alla doccia nasale Jala Neti

Gli shatkarma comprendono sei gruppo di pratiche di purificazione, uno di questi è Neti, ovvero la pulizia profonda dei passaggi nasali. A sua volta, sono incluse in questa categoria, la Jala Neti e la Sutra Neti. In questo articolo ci occuperemo di capire bene in cosa consiste Jala Neti e quali benefici apporta al nostro corpo.

Grazie a questa pratica è possibile rimuovere il muco e le polveri inquinanti che ostacolano il fluire dell’aria senza ostruzioni, aiutando così a prevenire, curare i disturbi del tratto respiratorio e mantenere in salute lo stato di orecchie, gola ed occhi.

Jala Neti, inoltre, favorisce lo scioglimento delle tensioni del viso, apporta una sensazione di calma e pace al cervello, aiuta ad alleviare ansia ed irascibilità. Come se l’elenco dei benefici appena citati non fosse già abbastanza lungo, se praticato di mattina, aiuta a combattere la sonnolenza donando freschezza e leggerezza al capo. Ma non finisce qui… un’altra importante funzione di Neti  è quella di stimolare le terminazioni nervose presenti nel naso, migliorando il senso dell’olfatto e lo stato di salute generale della persona. Ristabilisce il giusto equilibrio tra le due narici ed i rispettivi emisferi celebrali, favorendo il raggiungimento di uno stadio armonico che interessa corpo e mente. Ancora più importante di agya chakra, il punto in cui confluiscono le più importanti nadi.

Preparazione

Si deve utilizzare la Lota Neti (vedi foto). Si tratta di un particolare recipiente che può essere sia di plastica che in ceramica o qualsiasi altro materiale, purché non contamini l’acqua. È importante che il becco di adatti bene alla propria narice, per evitare che l’acqua scivoli fuori. Quest’ultima deve essere pura e tiepida (in linea con la temperatura corporea) e ben miscelata con il sale (un cucchiaino per mezzo litro d’acqua). L’aggiunta di sale fa si che la pressione osmotica  rimanga identica a quella dei fluidi corporei, minimizzando le probabilità di far scaturire irritazioni della mucosa.

Lavaggio delle narici

Riempire il recipiente con l’acqua salata. Da in piedi, divaricare le gambe distribuendo uniformemente il peso del corpo, inclinarsi in avanti piegando la testa da un lato. Respirare con la bocca. Inserire delicatamente il beccuccio nella fessura del naso, evitando di esercitarvi forza. Inclinare la Lota Neti in maniera che la miscela scorra verso la narice. Sollevare il gomito del braccio che regge il recipiente, così da aiutarvi a trovare la posizione che vi permette di far fuoriuscire l’acqua dalla narice opposta.

Nel momento in cui metà dell’acqua sarà passata attraverso il naso, togliere il beccuccio e ritornare in posizione normale, così che i residui d’acqua fuoriescano dal naso autonomamente. Eliminare la presenza di muco soffiando il naso.

Ripetere il procedimento, partendo dall’inizio, nell’altra narice.

Asciugatura delle narici

A procedimento completato è necessario che le narici vengano perfettamente asciugate. Da posizione eretta chiudere il buco di destra ed espirare con la sinistra per 10 volte, in rapida successione. Ripetere l’operazione con l’altra narice, questo è fondamentale per far si che possa beneficiare a pieno dell’efficacia di Jala Neti e di Lota Neti.