
Sarà capitato anche a te di trovarti all’improvviso con la memoria del PC o dello smartphone intasata di foto, documenti o video.
Quando ciò accade, molto spesso, il primo pensiero è quello di lasciarli lì senza fare nulla, perché, sai, potrebbero sempre servire un giorno.
Lasciare piena la memoria del tuo dispositivo, però, può trasformarsi in un vero e proprio incubo, soprattutto quando il dispositivo inizia a rallentare o quando devi sacrificare qualcosa di urgente e ti compare quel fastidioso avviso di “spazio insufficiente”.
Per fortuna, esistono degli strumenti gratuiti che ti permettono di archiviare i file che intasano il tuo telefono o il tuo PC in modo completamente gratuito.
Di seguito, te ne consigliamo tre tra i più diffusi che costituiscono valide alternative al più conosciuto Google Drive. Se, invece, vuoi concentrati o approfondire, in modo dettagliato, questo strumento offerto da Google, ti consigliamo la lettura della guida che trovi al seguente link: https://www.conseolente.it/google-drive-come-funziona-cosa-si-puo-fare/.
pCloud: semplice, sicuro e veloce
Il primo strumento che sentiamo di consigliarti per archiviare i tuoi file in modo semplice e sicuro, è pCloud che, sin da subito, offre all’utente 10GB di spazio gratuito che può essere espanso a 20GB attraverso alcune operazioni, come l’invito di amici o il download dell’app.
L’aspetto che caratterizza maggiormente pCloud è la crittografia (che funziona in questo modo), che rende illeggibili i tuoi file a chiunque, tranne che ovviamente a te. Rappresenta, quindi, la soluzione ideale se hai il bisogno di archiviare documenti sensibili o se vuoi essere sicuro del tutto che non vengano sbirciati.
pCloud, inoltre, permette lo streaming diretto dei file multimediali in modo da poterli riprodurre senza la necessità di scaricarli ogni volta.
MEGA: spazio in abbondanza e privacy garantita
Se hai l’esigenza di avere subito a disposizione una grande quantità di spazio in modo gratuito, puoi optare per MEGA. Una volta registrato, infatti, ti vengono dati 20 GB di memoria gratis che possono aumentare approfittando di promozioni e sconti.
Un altro punto forte di MEGA è la privacy: i tuoi file vengono crittografati automaticamente prima di essere caricati, il che significa che nemmeno la stessa MEGA può accedere ai tuoi dati, rendendolo uno dei servizi più sicuri in circolazione.
L’app è disponibile su qualsiasi piattaforma, quindi puoi accedere ai tuoi file da PC, smartphone e tablet senza problemi. Inoltre, la funzione di sincronizzazione istantanea ti permette di avere sempre tutto aggiornato senza dover fare nulla manualmente.
Dropbox: semplicità e affidabilità
Dropbox è uno dei apripista dell’archiviazione cloud ed è ancora oggi una delle soluzioni più apprezzate, soprattutto per chi vuole un servizio stabile e facile da usare. Nella versione gratuita offre 2 GB di spazio, che non sono tantissimi rispetto agli altri servizi visti in precedenza, ma sono più che sufficienti per archiviare documenti importanti e file che usi spesso.
Il vero punto di forza di Dropbox è la sincronizzazione istantanea (funzione presente anche in diversi software gestionali): se modifichi un file su un dispositivo, lo troverai aggiornato su tutti gli altri in tempo reale, rendendolo perfetto per chi lavora con più dispositivi e vuole avere sempre tutto sotto controllo.
Un’altra funzione molto utile è la possibilità di recuperare file eliminati per un certo periodo di tempo, così se cancelli accidentalmente qualcosa puoi sempre rimediare.
Anche la collaborazione è resa semplice: puoi condividere file e cartelle con altre persone e persino lasciare commenti direttamente sui documenti senza dover inviare continuamente email. Un fattore importante per le aziende moderne che vogliono velocizzare i processi produttivi e comunicativi grazie all’uso della tecnologia.