
Quando arriva un cane in casa è un momento emozionante, dolce e avvolgente. La vera e propria sfida è quella di educarlo, farlo sentire come a casa propria e al sicuro. Il nuovo membro della famiglia dovrà ricevere le giuste cure e l’affetto dei suoi cari che, con pazienza e amore, instaureranno una routine rassicurante. Tra l’educazione, l’adattamento agli spazi e le prime uscite esterne, ci sono moltissime cose da considerare. Vediamo insieme come affrontare questa fase delicata nel modo migliore, garantendo all’amico a quattro zampe un ingresso sereno nella sua nuova famiglia.
Quando andare dal veterinario?
Un cane in casa, che potrebbe essere appena arrivato dal canile o salvato dalla strada per fare un esempio, necessita di amore e attenzioni. Tra le prime cose da fare, recarsi dal veterinario è necessario per verificare il suo stato di salute e impostare una routine per il benessere continuo nei suoi anni di vita.
Il professionista sarà in grado di orientare e dare indicazioni in merito alla sverminazione (in caso di un cucciolo), le vaccinazioni e l’alimentazione. Non solo, sarà proprio l’esperto a consigliare come contrastare l’attacco di parassiti e zecche attraverso l’uso sapiente degli antiparassitari: su questa pagina è possibile approfondire l’efficacia, oltre che la comodità, dei prodotti masticabili ideali per ogni tipologia di cane.
Oltremodo si potrà, in base alle necessità e caratteristiche dell’animale, concordare un piano per l’alimentazione corretta e salutare.
Il cane arriva a casa: consigli per farlo sentire al sicuro
Ogni cane è diverso dall’altro, con il suo carattere e il suo modo di fare. Alcuni di loro, infatti, potrebbero essere timorosi e necessitano di un ambiente accogliente. Per sentirsi al sicuro è necessario delimitare un suo spazio dedicato, con un lettino e le sue ciotole, con una cesta ricca di giochi.
Nelle prime ore si consiglia di non sommergerlo di attenzioni, ma seguirlo dandogli il tempo per annusare tutti gli elementi domestici e fare in modo che si senta al sicuro.
Le prime interazioni con i membri della famiglia devono essere graduali, senza rumori forti o forzature che potrebbero spaventarlo. La socializzazione con i bambini o altri animali domestici deve avvenire con pazienza e attenzione, affinché tutti vadano d’amore e d’accordo in poco tempo.
Come insegnargli a sporcare fuori o sulla traversina
Uno dei primi aspetti più importanti nella gestione di un cane appena arrivato a casa, riguarda l’educazione ai bisogni. Potrebbero non avere il controllo completo delle azioni o essere già stati educati, in ogni caso è indicato posizionare delle traversine.
Per educarlo nell’utilizzo, quest’ultime dovrebbero essere posizionate sempre nello stesso punto. Se tra gli obiettivi ci si pone quello di abituarlo a sporcare all’esterno, è necessario portarlo fuori frequentemente ad orari stabiliti. Il cane, con tanta pazienza, capirà che dovrà attendere l’uscita con il suo amico umano per fare i suoi bisogni, o avvertirlo in caso di urgenza.
Ogni volta che l’amico fedele compie un’azione corretta è bene premiarlo con dei bocconcini, rafforzando in tal modo il comportamento positivo. Al contrario, non va mai sgridato o forzato: con la giusta pazienza e tanto amore si arriverà a raggiungere l’obiettivo.
Fonti e note bibliografiche:
- edizionilswr.it/il-blog-di-edizionilswr/cane-adottato-rifugio-accoglierlo-casa.html
- quattrozampeinfamiglia.it/preparare-la-tua-casa-per-ospitare-il-cane-che-hai-appena-adottato/
Disclaimer: Le informazioni fornite sono generali. Consulta un professionista per un parere specifico.