
Pescara è una città di mare, una città che è visceralmente legata al mare che dà sempre gli dà sostentamento: con la pesca e con il turismo. Si tratta però anche di una bellissima città da visitare e da scoprire, ricca di bellezze, affacciata sul Mar Adriatico. Apprezzata località balenare, a due passi da parchi nazionali e dalle montagne, Pescara è davvero ricca di attrazioni da scoprire.
Bella da visitare nelle sue contraddizioni apparenti, nella tensione fra la modernità della Pescara nuova (Piazza della Rinascita) e quella vecchia, legata alle tradizioni marinare. Nelle sue differenze, questa città regala comunque un senso di compiutezza e di bellezza, di ordine, calma e di uno straordinario feeling con la natura.
Insomma, a Pescara ci sono davvero tantissime cose da vedere, e non solo bellezze naturali ma anche culturali, come ad esempio la casa del grande poeta D’Annunzio che è nato proprio in questa città abruzzese, e anche tanta movida per chi ama divertirsi. Volete scoprire le bellezze di Pescara e quali sono le cose più belle ed interessanti da fare in questa città?
Potete documentarsi su siti di guide turistiche come Pescarain e seguire i nostri consigli per scoprire che cosa vedere e fare a Pescara.
Cosa vedere a Pescara
- Innanzitutto, la Casa Museo di Gabriele d’Annunzio: ovviamente si tratta di una delle attrazioni principali dell’intera città e non è difficile capire perché. La Casa di Gabriele d’Annunzio, dove il poeta scrittore nacque e visse, si trova al numero 101 di Corso Manthoné ed è stata trasformata in un Museo che è possibile visitare in determinati orari. Si può vedere dove ha vissuto, dove dormiva e gli arredi della casa di famiglia, e vengono anche organizzati meeting culturali.
- Teatro D’Annunzio. Si tratta di un Teatro all’aperto che è stato dedicato da Pescara al suo più famoso cittadino nel 1963: ospita 500 posti e vi si tengono durante la primavera e l’estate degli eventi artistici, musicali, culturali.
- Cattedrale di San Cetteo. Una bella cattedrale abbastanza recente (fondata nella metà del 1900), con costruzione a tre navate, che ospita la tomba della madre di D’Annunzio e tanti capolavori del Guercino.
- Basilica della Madonna dei Sette Dolori. Antica Basilica di Pescara, la più antica della città, venne edificata secondo la leggenda dopo che si verificò un miracolo: la Madonna apparse a dei pastori per far sparire la siccità che tormentava la città.
- Palazzo del Governo, nonché sede della Biblioteca Provinciale Gabriele D’Annunzio, della Prefettura e della Provincia.
- Museo delle Genti d’Abruzzo. Un Museo bellissimo per poter scoprire la storia di Pescara ma anche dell’Abruzzo in generale, contiene percorsi di archeologia e legati alle tradizioni popolari, nonché all’antropologia della popolazione abruzzese.
- Museo del Mare. Non può mancare a Pescara un Museo dedicato proprio al mare, fonte di vita e turismo, e al legame che lo unisce alla città ed ai suoi abitanti: è perfetto per i bambini.
- Lungomare di Pescara, dotato anche di una pista ciclabile, perfetto per passeggiare con un gelato all’ombra delle palme.
- Fontana La Nave di Pietro Cascella. Una fontana dedicata da Cascella alla città, che simboleggia quell’atavico, indissolubile legame che esiste fra Pescara e il mare. Si tratta di una scultura simbolica, moderna e particolare, che può essere amata o odiata: infatti fa litigare e non poco i pescaresi.
- Nei dintorni di Pescara avrete possibilità di visitare la Pineta Dannunziana, che si estende per ben 53 ettari e che permette di potersi riparare dal caos cittadino con una bella passeggiata nella natura, fra pinete, boschi e laghetti.