
Chi non vuol rinunciare ai migliori salumi di Norcia, vorrà sapere dove trovare online il salame, il prosciutto e tutti i salumi prodotti presso il capoluogo umbro. Oggigiorno per fortuna, è possibile poter deliziare il palato con cibi importati da ogni parte del mondo.
A questo proposito, vedremo quali sono i siti online dove è possibile comprare il prosciutto e tutti i salumi che vengono prodotti direttamente nei comuni di Cascia, Norcia, Preci, Monteleone di Spoleto e Poggiodomo.
Il loro punto di forza è la lavorazione che garantisce l’ottima qualità dei salumi. Per assicurarsi di mangiare i cibi tradizionali e originari di Norcia (dunque lavorati artigianalmente), è possibile effettuare un ordine online andando su:
Bottegadinorcia.it:
un negozio temporaneo strutturato in legno, che mette a disposizione una vastità di cibi e salumi provenienti direttamente da Norcia e spediti in tutta Italia.
Prodottidinorcia.net:
sito web costruito direttamente sotto forma di e-commerce, per consentire agli utenti di poter acquistare e ricevere direttamente a casa propria, salumi, formaggi, tartufi, marmellate, miele e legumi direttamente da Norcia.
Salvatorinorcia.com:
uno dei punti vendita più importanti di Norcia, aperto nel 1980 e oggi predisposto alla vendita online, garantisce salumi di ottima qualità, grazie all’autenticità con la quale vengono prodotti.
Norcia, la tradizione dei salumi ora disponibile online
La tradizione dei salumi prodotti a Norcia è conosciuta in tutta Italia, motivo per cui molti store (storici ed autentici), hanno deciso di vendere e spedire i loro prodotti online, in tutto il Bel Paese.
Oltre alla qualità dei salumi di Norcia, quest’ultimi si differenziano per via delle caratteristiche ben precise (organolettiche, fisiche, chimico-fisiche e chimiche).
Con esattezza, ecco quali sono i segni distintivi di ogni salume:
- Peso al di sotto degli otto chili e mezzo;
- Taglio ben compatto;
- Colore rosato, molto vicino al rosso;
- Forma a “pera”;
- Profumo speziato;
- Sapore sapido ma per nulla salato.
I salumi di Norcia, nello specifico il prosciutto, provengono dalle cosce dei suini pesanti in fase adulta (tranne scrofe e verri). Vengono allevati prevalentemente in siti europei di razze bianche ben selezionate ed incrociate.
La lavorazione dei prodotti di Norcia è molto scrupolosa. Nel processo di salatura, si utilizza il sale marino di grana media, mentre il pepe viene dosato in poche quantità.
Ciò che contraddistingue la loro qualità e gustosità, oltre al processo di lavorazione, è la stagionatura e il post stagionatura. I tre step altrettanto importanti sono il lavaggio, il processo d’asciugamento e il rivestimento delle screpolature e polpa.
Prima di esser commercializzati, i salumi vengono monitorati minuziosamente. È consentita la ventilazione, l’umidità e l’esposizione alla luce solare, purché si tengano costantemente attenzionati i cambiamenti climatici.
Nelle stanze dedicate alla stagionatura, è essenziale la presenza di un riciclo d’aria, poiché i valori del termoigrometrico devono registrare un buon equilibrio, per evitare che possa l’intero lavoro produttivo.
I salumi di Norcia devono rispettare altresì, il periodo di stagionatura (che include sia la commercializzazione che la salagione). Quest’ultimo non può essere minore di un anno.