
Nonostante l’avvento degli smartphone, l’orologio resta un elemento di classe ed eleganza in grado di valorizzare il polso, pratico e utile ma soprattutto intramontabile.
Scegliere un orologio da donna classico ed elegante richiede alcuni passaggi e osservazioni, ma il risultato sarà davvero perfetto.
No alla gomma
Per quanto molti apprezzino i cinturini in gomma dai colori sgargianti, non è il materiale migliore per un orologio classico ed elegante da donna. La gomma, inoltre, potrebbe far sudare il polso e nel lungo periodo creare irritazione da sudore.
Materiali di qualità
Un buon orologio da donna deve essere costituito di materiali di alta qualità, quindi pelle o ecopelle di buona fattura, acciaio e maglia in acciaio, che non ossida al contatto con il sudore, oro e argento, e volendo, legno.
Il legno è un materiale utilizzato negli orologi moderni, di grande effetto grazie alle sue venature scure, che risaltano il pregio materico, è un orologio di classe che si sposa egregiamente con l’abbigliamento elegante.
Orologi gioiello
Un tipo di orologio che può garantire un sicuro effetto e distinguere una donna per lo stile, è sicuramente l’orologio gioiello, ovvero una tipologia di orologio dove il quadrante non riveste il ruolo centrale, che invece è lasciato al cinturino.
Non è un tipo di orologio facile da portare su tutto se lo si sceglie a bracciale, può essere ingombrante, quindi attenzione soprattutto ai modelli con catena e a non orientarsi verso quadranti troppo preziosi e arzigogolati.
L’ideale per indossare un orologio gioiello con eleganza, è scegliere un modello dal cinturino rigido e prezioso, capace di giocare sull’integrazione di lucidità e materiali differenti piuttosto che con un eccesso di decori.
Design e quadrante
I modelli migliori e più eleganti e femminili di orologio valorizzano la delicatezza del polso attraverso una sproporzione tra quadrante e cinturino, il quadrante più grande e il cinturino più sottile.
Il quadrante può essere di diverse forme, le più eleganti sono la forma tonda e quella ovale, perché creano morbidezza e risultano molto raffinati. I modelli ovali risultano anche più pratici di altri, perché permettono una piegatura totale del polso, vantaggioso se si lavora in ufficio al computer.
La forma tonda, soprattutto se piatta, è moderna, ma dal gusto retrò, elegante con abiti morbidi e avvolgenti, garantisce uno stile pulito e raffinato.
Il quadrante quadrato o romboide è invece più difficile da indossare con eleganza, funziona però su abbinamenti spigliati e giovanili che conferiscono un tono spiritoso al gusto classico, meglio in questo caso, scegliere un cinturino semplice e poco elaborato o il rischio è quello di renderlo un accessorio pacchiano.
Cinturino
Il cinturino più elegante è quello pulito, al massimo zigrinato e dall’aspetto materico, non è molto raffinato un cinturino decorato o dipinto, anche se visto a colpo d’occhio può sembrare gradevole, una volta indossato condizionerà tutto il look.
Meglio optare per un cinturino classico, di pelle o ecopelle di qualità, marrone, nero, tortora, beige o panna, da scegliere in base al proprio gusto e stile, soprattutto in base ai colori indossati con maggiore frequenza.
Un altro cinturino classico è quello in maglia d’acciaio o oro, elegante e sobrio, capace di risaltare su qualsiasi tipo di abbigliamento senza essere eccessivo, in particolare l’acciaio ha questa caratteristica di brillare e nascondersi che conferisce grande fascino al look.
Attenzione invece per quanto riguarda l’oro giallo (qui la differenza tra oro bianco e oro giallo), su alcuni incarnati è un segno di eleganza ma su altri può risultare pacchiano, meglio optare per varianti oro più pallide o rosate se si vuole andare sul sicuro, o bagnate d’argento o platino.
Il decoro del quadrante
Un orologio elegante da donna sarà perfetto con un quadrante classico, ovvero a tinta unita, che può essere opaca, lucida, chiara o scura a seconda delle preferenze, l’ideale è un colore neutro come il panna o il beige, in modo che si veda ma non spicchi troppo rispetto all’ensemble del vestiario.
Il quadrante può anche presentare colori un po’ più particolari come il blu o il verde chiaro se ben abbinati al cinturino. In generale, è bene considerare che un cinturino freddo, ad esempio in acciaio, fa risaltare e si abbina al meglio a colori neutri o freddi nel quadrante mentre un cinturino dai toni caldi come il cuoio o l’oro avranno bisogno di colori neutri e in grado di stemperare.
Per essere elegante, un orologio deve presentare un buon bilanciamento e cercare di avere una costruzione del colore tono su tono piuttosto che a contrasto, salvo il contrasto non sia classico come panna e marrone o bianco e nero.
Le lancette più indicate per un orologio classico ed elegante sono sottili e non spesse che invece sono più tipiche di un orologio maschile o sportivo, naturalmente meglio evitare il quadrante digitale.