
Regole e consigli pratici riguardo peso e dimensione dei bagagli a mano con Vueling Air Line
Per chi desidera viaggiare low cost è bene sapere, anticipatamente, nel dettaglio tutte le regole delle compagnie aeree per evitare disguidi nella fase bella partenza, specialmente per quanto riguarda i bagagli. In questo articolo spiegheremo i requisiti necessari per il bagaglio a mano Vueling anche se, fortunatamente, i controlli non sono così fiscali come altri vettori.
È ormai risaputo, infatti, che il bagaglio da presentare al gate d’imbarco deve rispettare determinate dimensioni e peso, parametri stabiliti dalla compagnia di riferimento. Diversamente, il passeggero, sarà tenuto al pagamento di un sovraprezzo per poter imbarcare il trolley o lo zaino. Per questo motivo, vi forniremo tutte le specifiche necessarie per preparare il bagaglio a mano se si viaggia con Vueling.
La compagnia spagnola permette di portare a bordo un bagaglio a mano dal peso massimo si 10 kg e dimensioni che non superano i 55x40x20 cm. Fortunatamente per i viaggiatori, però, le verifiche non sono troppo fiscali: consentono infatti di portare a bordo, in aggiunta, anche una borsa o una piccola valigia, con dimensioni massime di 35x20x20 cm ed una shopper con eventuali articoli acquistati all’interno dell’aeroporto. Ciò è possibile a patto che, entrambi, vengano sistemati nello spazio al di sotto della poltrona di fronte al proprio sedile. Inoltre, i passeggeri che viaggiano con neonati hanno la possibilità di mettere nel bagaglio a mano tutto l’occorrente per il piccolo.
Ma questo non è tutto: chi durante la fase di acquisto dei biglietti decide di optare per la tariffa Excellence, ha diritto di portare con se una valigia dal peso massimo di 14 kg, a parità di dimensioni del bagaglio standard.
Gli steward e le hostess di Vueling, una volta a bordo, non sono fiscali nei confronti dei bagagli: una volta varcato il gate vuol dire che il perdonale di terra ha autorizzato l’imbarco. Ciò però non significa che non ci saranno delle regole da seguire: le valigie più piccole dovranno essere riposte sotto il sedile di fronte al proprio, mentre nelle cappelliere devono essere alloggiate sono i bagagli più spaziosi. Infine, è buon costume sistemare i bagagli nel più breve tempo possibile, così da non ostacolare il transito sul corridoio degli altri passeggeri e del personale di volo.
Ovviamente, la cosa peggiore sarebbe arrivare al gate ed essere costretti a pagare un sovraprezzo perché le misure del bagaglio a mano oppure il peso superano, di poco, quelle previste dal regolamento ma, fortunatamente, Vueling non è eccessivamente fiscale da questo punto di vista e generalmente chiude un occhio. Tenete sempre bene a mente, però, che non è detto che sia sempre così, in quanto il regolamento riguardo il bagaglio a mano è affisso in qualsiasi aeroporto e disponibile online, per questo motivo la compagnia ha l’autorità necessaria per rifiutare l’imbarco di valigie fuori misura oppure caricarli in stiva con un sovraprezzo.
Infine vi ricordiamo che il regolamento di Vueling, come quello di qualsiasi altra compagnia aerea, esclude la possibilità di portare con se oggetti appuntiti e/o taglienti, fanno eccezione solo i rasoi elettrici o quelli monouso. Quindi se qualcuno dovesse, ad esempio, chiedervi se si può portare il rasoio elettrico nel bagaglio a mano con Ryanair, Vueling o qualsiasi altra compagnia, la risposta è affermativa, a patto che non ci siano lame libere, come per esempio le lamette di ricambio seppur riposte nel loro apposito scompartimento.