
L’acciaio inox continua a essere tra i materiali più utilizzati per la produzione di articoli di qualsiasi tipo.
Per comprendere meglio l’importanza dell’acciaio inossidabile, è sufficiente pensare che la sua produzione sfiora le 52,2 milioni di tonnellate ogni anno.
Ma quali sono i motivi che spingono i produttori a preferire questo materiale rispetto agli altri?
La caratteristica peculiare dell’acciaio inox, come si può intuire dal nome, è la sua alta resistenza alla corrosione che lo rende quindi ideale per la produzione di oggetti resistenti e duraturi nel tempo.
Un esempio? Clicca qui per visionare elementi di arredo professionale per la ristorazione interamente prodotti in acciaio inox.
Cos’è l’acciaio inox
Il termine acciaio inox è usato erroneamente, da molte persone, come un termine generico per indicare quelli che sono, in realtà, diversi tipi di acciaio differenti tra loro.
L’acciaio inox è composto da carbonio e ferro, ma si differenzia per l’aggiunta di cromo e di altri elementi differenziati come, ad esempio, il nichel.
È proprio l’aggiunta del cromo che, grazie alla formazione dell’ossido di cromo, rende la superficie dell’acciaio inox impermeabile a infiltrazioni di aria e di umidità, garantendone quindi la resistenza nel tempo.
Un’intuizione che, a partire dalla sua invenzione nel XIX secolo a opera di Harry Brearley, fa dell’acciaio inox uno dei materiali più affidabili e apprezzati.
Le diverse tipologie di acciaio inox
L’universo dell’acciaio inox è talmente vasto che si contano almeno 100 diversi gradi di acciaio inox.
Tutti i gradi di acciaio inox sono racchiusi nelle seguenti categorie:
- Ferritico: molto simile all’acciaio dolce, utilizzato soprattutto per la realizzazione di architetture di interni, lavatrici e caldaie. È molto apprezzato per la sua resistenza alla corrosione.
- Austenitico: è la tipologia più utilizzata per la produzione di tubazioni industriali, facciate architettoniche, ma anche nel campo nei casalinghi e nel settore navale.
- Martensitico: si tratta di una tipologia di acciaio inox molto durevole nel tempo e altamente resistente. Trova larga applicazione per la fabbricazione della lame di turbine e coltelli.
- Duplex: si ricava dall’unione tra l’acciaio austenitico e quello ferritico, risulta essere allo stesso tempo resistente e flessibile.Le industrie dove viene utilizzato maggiormente sono quella navale, della cellulosa e della costruzione navale.
- Indurenti per precipitazione: conosciuto anche con il nome di acciaio inossidabile semi-austenitico, è molto più forte rispetto agli altri per l’aggiunta al suo interno di elementi di niobio, alluminio e rame.
I vantaggi dell’acciaio inox
L’acciaio inox, grazie ai suoi numerosi vantaggi, resta uno dei materiali più utilizzati per realizzare oggetti utilizzati quotidianamente in ambito domestico e industriale.
I vantaggi specifici dell’acciaio inossidabile sono soprattutto la resistenza al calore, alla corrosione e alla ruggine, ma il suo apprezzamento si deve anche all’estetica elegante.
Oltre a tutto ciò, l’acciaio inox si pulisce facilmente visto che, come detto, non trattiene l’acqua.
Un altro vantaggio dell’acciaio inox, soprattutto per quanto riguarda l’uso domestico, è che non si scalda se esposto al sole o a temperature elevate.
Questo lo rende perfetto, ad esempio, quando si è alla ricerca di un mobile da mettere sul proprio balcone o terrazzo di casa.